Come funziona una ESCo
Il Ruolo delle ESCo nell’Efficienza Energetica
Il termine ESCo è diventato molto popolare negli ultimi anni, soprattutto in seguito all’emanazione dei decreti ministeriali sull’efficienza energetica che hanno dato a tali soggetti un ruolo molto importante. La semplice traduzione dell’acronimo – società di servizi energetici – dice poco sulle sue caratteristiche, ma secondo la Commissione Europea tali soggetti offrono servizi integrati che, a partire dalla diagnosi energetica, individuano i migliori interventi realizzabili, non limitandosi alla semplice sostituzione di singoli dispositivi.
Caratteristiche e Benefici delle ESCo
Le caratteristiche importanti, che giustificano il forte interesse e l’attenzione riservata al mondo delle ESCo, visti i potenziali benefici per gli utenti e per il sistema energetico nel suo complesso, sono la garanzia dei risultati sugli interventi effettuati e il finanziamento tramite terzi, con o senza assunzione dei rischi finanziari da parte della ESCo.
I Servizi Offerti da una ESCo
Una ESCo è un’impresa in grado di fornire tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per realizzare un intervento di efficienza energetica, assumendosi l’onere dell’investimento e il rischio di un mancato risparmio, a fronte della stipula di un contratto in cui siano stabiliti i propri utili.
Flessibilità e Competenze Tecniche delle ESCo
Non si limita quindi a fornire semplicemente le risorse finanziarie per l’investimento, ma deve possedere, in proprio o tramite gruppi collegati, le competenze tecniche e le disponibilità economiche necessarie per realizzare quanto commissionato, offrendo flessibilità in base alle esigenze di chi richiede i relativi servizi.
La Diagnosi Energetica e l’Analisi di Fattibilità
La realizzazione di azioni per il miglioramento dell’efficienza energetica richiede competenze ed esperienza. È richiesta una diagnosi che individui le richieste energetiche dell’azienda o dell’edificio, nonché le opportunità di intervento offerte dalla recente tecnologia, adattabili alla situazione in esame. Inoltre, è necessaria un’analisi di fattibilità tecnico-economico-finanziaria dei progetti individuati e un’opera di convincimento dei decisori.
Superamento delle Difficoltà Finanziarie con il FTT
In alcuni casi, i potenziali interventi sono difficili da implementare per la carenza di fondi. Tali inconvenienti possono essere superati grazie alle ESCo e al finanziamento tramite terzi (FTT).
Il Valore Aggiunto delle ESCo
Il valore aggiunto che una ESCo offre al cliente è rappresentato dall’offerta di servizi energetici integrati garantiti contrattualmente, dal finanziamento tramite terzi e dalla garanzia dei risultati, eliminando il rischio di mancato risparmio.
Vantaggi Finanziari e Operativi per l’Utente
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’offerta di un servizio, in sostituzione dell’acquisto di un bene, che può rappresentare un’opportunità in termini di bilancio e di esposizione finanziaria, consentendo all’utente di concentrarsi sul core-business e di delegare la gestione energetica a soggetti esperti.
L’Importanza della Diagnosi Energetica
Un biglietto da visita importante è rappresentato dall’approccio seguito nella diagnosi energetica. Oltre all’individuazione e all’analisi dei parametri tecnici collegati alla richiesta di energia, i migliori audit cercano di determinare e quantificare gli effetti degli apporti umani e ambientali.
Il Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
La carenza di fondi può essere superata grazie al FTT, che prevede la partecipazione di un soggetto terzo che fornisce le disponibilità finanziarie necessarie alla realizzazione dell’intervento. I flussi di cassa generati dai risparmi energetici possono ripagare l’investimento, le spese di O&M e l’acquisto di combustibili e vettori energetici in tempi ragionevoli.
Affidabilità delle ESCo e Approcci Finanziari Misti
L’esperienza e le capacità della ESCo consentono l’accesso al denaro a migliori tassi di interesse. Possono verificarsi casi in cui è preferibile un approccio misto, con parte del progetto finanziata tramite terzi e parte con risorse proprie.
L’Importanza della Valutazione dei Risparmi
Condizione necessaria per l’applicazione del FTT è la definizione di criteri di valutazione dei risparmi oggettivi e condivisi tra ESCo e utente. Negli Stati Uniti sono stati sviluppati protocolli di misura e verifica dei risparmi (IPMVP).
Vantaggi del Energy Performance Contracting
I vantaggi per l’utente nel framework dell’energy performance contracting e del FTT includono la riduzione dei rischi finanziari, la possibilità di realizzare interventi senza risorse finanziarie proprie e la liberazione dalla gestione e manutenzione dell’impianto.
Sfide Contrattuali e Gestione dei Rischi
Tali vantaggi comportano una complessità contrattuale e la necessità di predisporre capitolati tecnici dettagliati. Le clausole contrattuali devono garantire l’efficienza energetica e la validità tecnica dell’intervento, proteggendo sia l’utente sia la ESCo.
Il Ruolo dell’Energy Manager
La presenza di un energy manager, anche fornito dalla ESCo, permette all’utente di valutare meglio i vantaggi energetici ed economici e di includere interventi con tempi di ritorno più lunghi.
L’Importanza della Collaborazione con la ESCo
Un’interazione costruttiva tra utente e ESCo garantisce i migliori risultati, consentendo alla società di servizi di comprendere meglio le problematiche aziendali e individuare i rischi e le opportunità di superarli.